Villa Comics

From the blog

Grotte di Pertosa

21/05/2015 • Under: I dintorni

0

Le grotte risalgono a 35 milioni di anni fa e sono poste all’estremità settentrionale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a circa settanta chilometri da Salerno. Esse rivestono notevole interesse oltre che dal punto di vista naturalistico e turistico, anche sotto il profilo storico e archeologico. Dal[…]

Certosa di Padula

21/05/2015 • Under: I dintorni

0

La Certosa di Padula, situata nel Vallo di Diano, è conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, ed è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose d’Europa. Nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La Certosa fu fondata da Tommaso Sanseverino nel 1306 sul sito[…]

Antiquarium di Roccagloriosa

24/05/2015 • Under: I dintorni

0

Il museo del piccolo centro cilentano, ospitato all’interno della sede comunale, custodisce numerosi reperti archeologici lucani risalenti al IV e al III sec. a.C., ritrovati all’interno del Comune di Roccagloriosa, rinvenuti nell’insediamento abitativo del «Complesso Centrale» e nella necropoli monumentale. Le più antiche testimonianze di una prima frequentazione del sito[…]

Borgo antico di San Severino di Centola

24/05/2015 • Under: I dintorni

0

Morigerati è nell’entroterra del Golfo di Policastro, lungo il corso del fiume Bussento, ed è all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’oasi ha un’estensione di 607 ettari ed è stata creata dal WWF nel 1985, a salvaguardia della flora e della fauna. Il WWF ha deciso[…]

Cristo di Maratea

24/05/2015 • Under: I dintorni

0

Il Cristo Redentore fu un omaggio alla popolazione di Maratea del Conte Stefano Rivetti di Valcervo. La maestosa opera, seconda nel mondo dopo quella di Rio De Janeiro, è una creazione del Prof. Bruno Innocenti che la terminò nel 1965. Il Cristo è visibile da tutto il “Golfo Di Policastro”,[…]

Oasi di Morigerati

24/05/2015 • Under: I dintorni

0

Morigerati è nell’entroterra del Golfo di Policastro, lungo il corso del fiume Bussento, ed è all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’oasi ha un’estensione di 607 ettari ed è stata creata dal WWF nel 1985, a salvaguardia della flora e della fauna. Il WWF ha deciso[…]

Gli scavi di Velia

19/05/2015 • Under: I dintorni

0

Velia è il nome romano dato all’antica città greca di Helea, nata all’incirca nel 540 a.c. grazie a degli esuli provenienti da Focea, nell’attuale Turchia; nell’88 a.C. divenne municipio romano. Helea divenne uno dei più importanti centri di studio dell’antica Grecia, di notevole rilevanza furono infatti, la scuola filosofica eleatica[…]